venerdì 5 settembre 2025

2025 un anno speciale per gli allievi dello Steffani

 Due allievi dei miei corsi di Composizione per la musica per film, Marco Crivellaro e Gabriele Rossi hanno entrambi vinto quest'anno due premi importanti


MASSA - Marco Crivellaro, con la sua partitura intensa e toccante ispirata alla strage di Beslan del 2004, ha vinto il Premio Mercurio d’Argento. Giuliano Taviani e Carmelo Travia per le musiche di Diamanti di Ferzan Özpetek, con la splendida canzone portante interpretata da Giorgia, hanno vinto invece il premio Musa conquistano la stampa e la critica italiana specializzata. Si sono chiusi così i tre giorni intensi di musica, cinema e incontri della settima edizione del Premio Mercurio d’Argento, un appuntamento che ha richiamato a Massa artisti, critici e appassionati da tutta Italia. L’evento, organizzato dal Comune di Massa con il patrocinio della Regione e della Provincia, ha animato la città con proiezioni, workshop, concerti e momenti di dialogo tra pubblico e artisti, trasformando piazze, palazzi storici e spazi pubblici in palcoscenici.
Territorio

Jesolo, dal conservatorio al premio del Film Festival di Toronto: la parabola dello jesolano Gabriele Rossi

7 Febbraio 2025

Quando ha saputo che la migliore colonna sonora al Toronto International Women Film Festival era proprio la sua, difficilmente ha saputo trattenere l’emozione. Gabriele Rossi, 30 anni, originario di Jesolo, ha vinto l’award per le musiche del film “Giocattoli”, melodie risultate perfettamente centrali al tema della pellicola dedicata al disagio giovanile e ai suicidi tra gli adolescenti. Il film, prodotto dalla Amc Produzioni di Treviso, scritto e diretto da Lena Rastegaeva, è salito dunque sul podio e la scorsa settimana l’organizzazione canadese ha ufficializzato il riconoscimento.

A comunicarlo al 30enne jesolano è stato poi lo stesso produttore del corto, Alessandro Martini, nel corso di un evento andato in scena a Carità di Villorba, dove il pubblico presente non ha potuto far altro che tributare all’artista i dovuti applausi.

«È la prima volta – commenta Gabriele Rossi – che vinco un premio cinematografico: sono rimasto molto sorpreso ed emozionato del risultato ottenuto. C’è molta gente che scrive musica ed essere stati riconosciuti è molto importante e appagante, soprattutto dopo tutto il lavoro che c’è stato per gestire al meglio quello che voleva trasmettere il film. Spero che questo sia un punto di partenza per nuove opportunità e nuovi progetti, con la volontà di dare un contributo importante con le mie musiche. Un grazie va a Lena ed Alessandro (regista e il produttore) per avermi dato la possibilità di partecipare a questo importante progetto di sensibilizzazione».

Gabriele Rossi, regista e compositore, si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco. Durante gli studi inizia a scrivere musiche per balletti, orchestre, cortometraggi e documentari. Nel 2022 mette in scena l’opera “The lovers” tratto dal libretto di Harold Pinter. Si è specializzato in musiche da film presso la scuola nazionale di cinematografia a Roma e collabora con diversi registi emergenti sia come compositore che come fonico e sound-design.

Nessun commento:

Posta un commento