venerdì 30 giugno 2017

Articolo Mattino - Porto Astra 30 giugno, ore 21




Conservatorio di Castelfranco Veneto, Masterclass di Musica per Film di Franco Piersanti
A cura del Dipartimento di Composizione, con la collaborazione delle classi di Musica elettronica e del GMCS (Gruppo di Musica Contemporanea Steffani)

- Giuliano Romagnesi, Go and Catch a falling star (John Donne) 4. 44”
- Alice Zecchinelli, Go and Catch a falling star (John Donne)  4. 50”
- Luca Leprotti – Nico Dalla Vecchia, Go and Catch a falling star (John Donne)  3. 02”
- Ilaria Valent, Go and Catch a falling star (John Donne) 5. 00”
- Tatiana Caselli, Blanc et noir, Tatiana Caselli 4. 00”
- Dianna Dmitrijeva, Go and Catch a falling star (John Donne)  3. 00”
- Francesco Petronelli,  Go and Catch a falling star (John Donne) 4. 09”
- Andrea Orlando, Go and Catch a falling star (John Donne) 4. 14”
- Tatiana Caselli, Morire in levità, 3. 15”
- Maichol Bondanelli Go and Catch a falling star (John Donne) 2. 45”
- Marco Crivellaro – Claudio Murru, Go and Catch a falling star (John Donne) 2. 52”
- Antonio Ministeri, Go and Catch a falling star (John Donne) 4. 10”
- Gloria Rogato, Go and Catch a falling star (John Donne) 3. 59”

Il 7 luglio si concluderà presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto la Masterclass in Musica per Film di Franco Piersanti (novembre 2016 – luglio 2017), con l’esecuzione dal vivo delle musiche composte dagli allievi per una serie di filmati proposti dal maestro. Questa sera verrà presentato invece un altro compito assegnato da Piersanti: la composizione di una canzone su testo del poeta inglese John Donne (XVI secolo), sulla cui musica poi gli studenti hanno montato liberamente delle immagini. Ad arricchire e variare la lista dei video, due filmati a tema libero, una sorta di piccolo omaggio alla storia del cinema, Blanc et noir e Morire in levità (G.L. Baldi).

domenica 25 giugno 2017

Glass e Stravinskij


Considerazioni della domenica mattina


Si può pensare a due autori così diversi come Philip Glass e Igor Stravinskij? Non credo. Eppure… eppure dopo l’indigestione della musica di Glass nell’ultimo mese, ho cominciato a cambiare idea.
La mia prima opinione su Glass era che la sua musica sembrasse opera di un allievo dei primissimi anni di composizione, non dotato… Pochi gesti ripetuti all’inverosimile (fondamentalmente due), successioni armoniche (ne conosce al massimo tre) banali e già sentite, ripetute senza sosta.
Effettivamente, dopo aver ascoltato due quartetti (Company e Mishima), il secondo concerto per violino, gli studi per pianoforte e i pezzi per violoncello solo (Songs and Poems per solo cello), la mia opinione sugli elementi costitutivi della sua musica non ha fatto altro che rafforzarsi. Il giudizio qualitativo invece sulla sua opera è cambiato alquanto.
In Mishima, per esempio, i sei movimenti del quartetto utilizzano fondamentalmente due gesti: il tipico ostinato su due note, una sorta di basso albertino minimal, vera cifra della musica di Glass, praticamente il primo gesto che si impara a fare con la mano sinistra sul pianoforte…  e un ribattuto. I primi due movimenti sfruttano entrambi il primo gesto, ma a velocità diverse e con percorsi diversi. Mentre i tre movimenti seguenti sfruttano il ribattuto, e l’ultimo torna al gesto dei primi due. Senza dubbio una scrittura coraggiosa! Chi avrebbe l’ardire di basare una composizione così lunga su tale economia di gesti?

Eppure in Glass i gesti, in sé quasi insignificanti, hanno a che fare col tempo. Non il tempo lineare, naturalmente, della classicità, né quello discontinuo dell’avanguardia e di Stravinskij, ma quello ciclico, vagante, ipnotico del minimalismo (sebbene ben diverso da quello di Reich).
Glass con queste ‘tele di sacco’, cioè materiale di scarto, scadente, seppure piacevole, a tratti melodico, consonante, ma spesso banalotto, costruisce percorsi temporali sfuggenti, che sembrano avere delle direzioni, che si aprono con successioni armoniche anche modulanti (farebbe mai Reich una cosa del genere???), ma poi cominciano a girare vorticosamente su loro stessi, avviluppandosi senza speranza, dando un senso del tempo distorto, diverso, ma ammaliante e  moderno. Continue rinascite si succedono a lunghe stasi, ritorni infinite sfidano il senso di una direzione che a volte si apre improvvisa. Il tutto è gestito da un senso delle durate magistrale, esattamente come in Stravinskij, in cui la durata – come ha scritto genialmente Jonathan Kramer – è il vero oggetto della sua narrazione, e in cui la sua abilità di disporre durate diverse ma proporzionalmente affini e compatibili, bilancia la sua discontinuità estrema, creando una polifonia interessantissima, polifonia temporale prima che di altezze e armonica.
Ecco, è in questo senso perfetto della durata, e nel considerare tale durata (cioè la durata dei singoli frammenti musicali) come il vero oggetto della propria narrazione musicale, che Glass e Stravinskij sono vicini, immensamente vicini direi…

Si assomigliano pure!!! 



domenica 18 giugno 2017

Intervista Convenzionali

https://convenzionali.wordpress.com/2017/06/18/gian-luca-baldi-il-tempo-la-vita/





Intervista, Libri

Gian-Luca Baldi, il Tempo, la Vita



51iKCZlRFzL._SX315_BO1,204,203,200_di Gabriele Ottaviani
Il suo intenso Quello di cui non vogliamo parlare genera numerosi spunti di riflessione: per noi di Convenzionali è un vero piacere intervistare Gian-Luca Baldi.
Che significato hanno per lei la vita e la morte?

Recensione 'Convenzionali'




Libri

“Quello di cui non vogliamo parlare”


51iKCZlRFzL._SX315_BO1,204,203,200_.jpg 

di Gabriele Ottaviani
Ma che facoltà prodigiosa, questa di poter staccare la spina quando vogliamo! E come mai non ce l’abbiamo nei casi più drammatici? O forse la possiedono solo alcuni individui e altri no? Perché coloro che sono paralizzati a letto dalla SLA, o malati di tumore terminale ai polmoni, alla gola o alle ossa, non possono lasciarsi morire così come avrebbero fatto mio nonno e mio padre? La ragione sta soltanto nel fatto che alcuni lo desiderano veramente e altri non hanno il coraggio di volere, fino in fondo, quell’ultimo passo? Rimango perplesso. Di una cosa sono certo, però. Alcuni di noi preferiscono la morte a una vita a metà.  Altri preferiscono la vita, a qualunque costo.



https://convenzionali.wordpress.com/2017/06/14/quello-di-cui-non-vogliamo-parlare/

lunedì 12 giugno 2017

A Minimal View 14 giugno

Mercoledì 14 giugno - Padova, Porto Astra
Sala Fronte del Porto
ore 21 - Reading Miniature

La casa degli specchi neri, testo di Gian-Luca Baldi, musica di Baldi, Jacopo Mazzarolo

La casa degli specchi neri, lettura
La casa degli specchi neri, composizione elettroacustica
Il trasloco, lettura
Il trasloco, miniatura per violino e violoncello

voce recitante, Gian-Luca Baldi

ore 22.00 - Vivere senza, reading teatrale da un racconto di Maurizia Rossella
Kairos Teatro
regia di Anna Maria Vezù
con: Chiara Comis, Umberto Filippi, Enrico Speranti
Musiche di Gian-Luca Baldi e Bernardino Beggio
Alessandro Fagiuoli violino; Annamaria Moro violoncello
 

ore 22.15 - Powaqqatsi - Life in transformation
Film di Godfrey Reggio
Musica di Philip Glass - 


http://m.padovacultura.padovanet.it/…/attivita…/minimal-view