venerdì 5 settembre 2025

2025 un anno speciale per gli allievi dello Steffani

 Due allievi dei miei corsi di Composizione per la musica per film, Marco Crivellaro e Gabriele Rossi hanno entrambi vinto quest'anno due premi importanti


MASSA - Marco Crivellaro, con la sua partitura intensa e toccante ispirata alla strage di Beslan del 2004, ha vinto il Premio Mercurio d’Argento. Giuliano Taviani e Carmelo Travia per le musiche di Diamanti di Ferzan Özpetek, con la splendida canzone portante interpretata da Giorgia, hanno vinto invece il premio Musa conquistano la stampa e la critica italiana specializzata. Si sono chiusi così i tre giorni intensi di musica, cinema e incontri della settima edizione del Premio Mercurio d’Argento, un appuntamento che ha richiamato a Massa artisti, critici e appassionati da tutta Italia. L’evento, organizzato dal Comune di Massa con il patrocinio della Regione e della Provincia, ha animato la città con proiezioni, workshop, concerti e momenti di dialogo tra pubblico e artisti, trasformando piazze, palazzi storici e spazi pubblici in palcoscenici.
Territorio

Jesolo, dal conservatorio al premio del Film Festival di Toronto: la parabola dello jesolano Gabriele Rossi

7 Febbraio 2025

Quando ha saputo che la migliore colonna sonora al Toronto International Women Film Festival era proprio la sua, difficilmente ha saputo trattenere l’emozione. Gabriele Rossi, 30 anni, originario di Jesolo, ha vinto l’award per le musiche del film “Giocattoli”, melodie risultate perfettamente centrali al tema della pellicola dedicata al disagio giovanile e ai suicidi tra gli adolescenti. Il film, prodotto dalla Amc Produzioni di Treviso, scritto e diretto da Lena Rastegaeva, è salito dunque sul podio e la scorsa settimana l’organizzazione canadese ha ufficializzato il riconoscimento.

A comunicarlo al 30enne jesolano è stato poi lo stesso produttore del corto, Alessandro Martini, nel corso di un evento andato in scena a Carità di Villorba, dove il pubblico presente non ha potuto far altro che tributare all’artista i dovuti applausi.

«È la prima volta – commenta Gabriele Rossi – che vinco un premio cinematografico: sono rimasto molto sorpreso ed emozionato del risultato ottenuto. C’è molta gente che scrive musica ed essere stati riconosciuti è molto importante e appagante, soprattutto dopo tutto il lavoro che c’è stato per gestire al meglio quello che voleva trasmettere il film. Spero che questo sia un punto di partenza per nuove opportunità e nuovi progetti, con la volontà di dare un contributo importante con le mie musiche. Un grazie va a Lena ed Alessandro (regista e il produttore) per avermi dato la possibilità di partecipare a questo importante progetto di sensibilizzazione».

Gabriele Rossi, regista e compositore, si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco. Durante gli studi inizia a scrivere musiche per balletti, orchestre, cortometraggi e documentari. Nel 2022 mette in scena l’opera “The lovers” tratto dal libretto di Harold Pinter. Si è specializzato in musiche da film presso la scuola nazionale di cinematografia a Roma e collabora con diversi registi emergenti sia come compositore che come fonico e sound-design.

martedì 2 settembre 2025

lunedì 25 agosto 2025

Sulle rive del Brenta

Ieri, domenica 24 agosto

Riva sinistra del Brenta,

alcuni chilometri più a nord del Ponte Vecchio di Bassano

Acqua tersa

Ragazzi che fanno il bagno, tuffandosi dagli alberi








martedì 12 agosto 2025

Neologismi

 


                          NETANYAHUST

                            



                               Ogni epoca ha il suo tipo di Olocausto



"Non c'è classifica nel dolore"

Cardinale Matteo Maria Zuppi

lunedì 21 luglio 2025

Strongest evidence yet of life on another planet

 https://www.youtube.com/watch?v=V-S6GrwH6IQ





Il pianeta K2 - 18b possiede il 99,7 % di possibilità che ci sia vita, sostiene un team di ricercatori, mentre un secondo team mette in dubbio questa ipotesi. Ci vorranno 5 anni per dimostrare chi ha ragione.

K2 - 18b è solo uno dei tre pianeti ai quali abbiamo guardato dei 40 miliardi di pianeti potenzialmente abitabili della nostra galassia!

sabato 19 luglio 2025

Rimpicciolire di dieci volte per dieci volte: dall'essere umano all'atomo

To see a world in a grain of sand

and a heaven in a wildflower

hold infinity in the palm of your hand

and eternity in a hour

William Blake, Auguries of Innocence

Estratto - Tratto da The Pickering Manuscripts, 1803


https://www.youtube.com/watch?v=rn9dkV4sVYQ 

banana - moneta - bordo della moneta - waterbear - globulo rosso - batteri - virus buoni - virus cattivi - DNA - atomo