martedì 30 settembre 2025

Medbeds - Letti magici

 

giovedì 25 settembre 2025

Oggi ho conseguito il Diploma di specializzazione in Song writing

Scrivere That's the Nature of Love, il testo, la musica, l'arrangiamento e portarla in studio per registrarla è stato per me come conseguire un Diploma di secondo livello.

Cinque anni intensi in cui ho preso il song writing molto seriamente, hanno portato a questa song.

Ho cominciato a scrivere canzoni o meglio, ad abbozzarne dei tentativi maldestri, pochi mesi dopo aver preso una chitarra in mano per la prima volta, a quattordici anni e il bisogno di scrivere e di cimentarmi in questa forma, da allora, è sempre stato impellente.

Non è da tanto, tuttavia, che sono riuscito a liberarmi di tutti i freni inibitori che la mia generazione porta con sé, soprattutto per chi dovrebbe appartenere al mondo classico e invece si sente al tempo stesso un canzonettaro.

Direi che è dal 2020, da quando ho conosciuto mia moglie Manuela, che ho cominciato a prendere l'attività di song writer molto sul serio.

Le ragioni in realtà sono tante oltre alla mia storia d'amore che ha dato un nuovo impulso alla scrittura: l'essere vicino ai sessanta, che mi ha spinto a dedicarmi con tutto me stesso a ciò che desideravo fare da tanto tempo; la fine amara di due collaborazioni (con Prometeo e col Festival MITO), che mi assorbivano un'incredibile quantità di tempo e di studio; la collaborazione estremamente fertile e ricca col mio amico Franz Fabiano, un vero genio nel suo campo e un collaboratore insostituibile.

Oggi, a cinque anni dal 2020, posso dire di aver conseguito il mio Diploma di secondo Livello in Song writing con due diverse canzoni. Una di cui ho già parlato, dedicato alla mia Trilogia fantasy , la seconda una canzone nata inaspettatamente questa estate e in cui porto a pieno compimento la mia idea di canzone madrigale.

Non ci si improvvisa song writer, né tantomeno è facile sentirsi a proprio agio ed essere credibili in uno stile pop/rock moderno. Se davvero io fossi riuscito in entrambe le imprese, posso dire di aver impiegato tutta una vita per raggiungere questo risultato.

La mia vera e propria tesi di Laurea, la  canzone di cui sono davvero fiero è

That's The Nature of Love, e uscirà a breve sulle piattaforme musicali.

Una canzone sulla fragilità in amore, soprattutto dell'uomo.


Grazie ancora a Sharon Avigliano e a Franz Fabiano.









venerdì 19 settembre 2025

MARE NUBIUM - Gabriele Ariolfo - Emilio Gonella

Splendido concerto quello di ieri sera a Villa Angaran San Giuseppe a Bassano, organizzato dall'associazione Nova Nota composta tutta da miei ex-allievi:

Gabriele Ariolfo, Gabriele Rossi, Claudio Murru, Maria Chiara Cortese, Giacomo Cortese, Enrico Scriminich, Riccardo Lucadello, Edoardo Camata.

Ed è stata un'occasione unica per rivederne alcuni!

Nella foto il violoncellista Emilio Gonella, allievo di Francesco Galligioni, Maria Chiara Cortese, Enrico Scriminich e Gabriele Ariolfo (alla chitarra elettrica)





Qui si vede anche Gabriele Rossi, terzo da sinistra




Concerto del NECST

 Il 30 ottobre si inaugurerà il nuovo Ensemble Contemporaneo dello Steffani (NECST), diretto da Andrea Mattevi con un programma estremamente ricco e vario e un omaggio a due ricorrenze importanti: i cento anni dalla nascita di Pierre Boulez e Luciano Berio




giovedì 18 settembre 2025

La canzone di Amleth




Oggi abbiamo registrato AMLETH CORRE VELOCE, canzone che ho scritto per l'uscita del primo libro della trilogia di Amleth, "La Principessa Amleth e il Regno degli Orchi", tra un paio di settimane su You Tube!

Grazie a Sharon Avigliano, alla sua splendida voce e alla sua professionalità.
Grazie al fantasmagorico e smisurato Franz.Suono

venerdì 5 settembre 2025

2025 un anno speciale per gli allievi dello Steffani

 Due allievi dei miei corsi di Composizione per la musica per film, Marco Crivellaro e Gabriele Rossi hanno entrambi vinto quest'anno due premi importanti


MASSA - Marco Crivellaro, con la sua partitura intensa e toccante ispirata alla strage di Beslan del 2004, ha vinto il Premio Mercurio d’Argento. Giuliano Taviani e Carmelo Travia per le musiche di Diamanti di Ferzan Özpetek, con la splendida canzone portante interpretata da Giorgia, hanno vinto invece il premio Musa conquistano la stampa e la critica italiana specializzata. Si sono chiusi così i tre giorni intensi di musica, cinema e incontri della settima edizione del Premio Mercurio d’Argento, un appuntamento che ha richiamato a Massa artisti, critici e appassionati da tutta Italia. L’evento, organizzato dal Comune di Massa con il patrocinio della Regione e della Provincia, ha animato la città con proiezioni, workshop, concerti e momenti di dialogo tra pubblico e artisti, trasformando piazze, palazzi storici e spazi pubblici in palcoscenici.
Territorio

Jesolo, dal conservatorio al premio del Film Festival di Toronto: la parabola dello jesolano Gabriele Rossi

7 Febbraio 2025

Quando ha saputo che la migliore colonna sonora al Toronto International Women Film Festival era proprio la sua, difficilmente ha saputo trattenere l’emozione. Gabriele Rossi, 30 anni, originario di Jesolo, ha vinto l’award per le musiche del film “Giocattoli”, melodie risultate perfettamente centrali al tema della pellicola dedicata al disagio giovanile e ai suicidi tra gli adolescenti. Il film, prodotto dalla Amc Produzioni di Treviso, scritto e diretto da Lena Rastegaeva, è salito dunque sul podio e la scorsa settimana l’organizzazione canadese ha ufficializzato il riconoscimento.

A comunicarlo al 30enne jesolano è stato poi lo stesso produttore del corto, Alessandro Martini, nel corso di un evento andato in scena a Carità di Villorba, dove il pubblico presente non ha potuto far altro che tributare all’artista i dovuti applausi.

«È la prima volta – commenta Gabriele Rossi – che vinco un premio cinematografico: sono rimasto molto sorpreso ed emozionato del risultato ottenuto. C’è molta gente che scrive musica ed essere stati riconosciuti è molto importante e appagante, soprattutto dopo tutto il lavoro che c’è stato per gestire al meglio quello che voleva trasmettere il film. Spero che questo sia un punto di partenza per nuove opportunità e nuovi progetti, con la volontà di dare un contributo importante con le mie musiche. Un grazie va a Lena ed Alessandro (regista e il produttore) per avermi dato la possibilità di partecipare a questo importante progetto di sensibilizzazione».

Gabriele Rossi, regista e compositore, si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco. Durante gli studi inizia a scrivere musiche per balletti, orchestre, cortometraggi e documentari. Nel 2022 mette in scena l’opera “The lovers” tratto dal libretto di Harold Pinter. Si è specializzato in musiche da film presso la scuola nazionale di cinematografia a Roma e collabora con diversi registi emergenti sia come compositore che come fonico e sound-design.

martedì 2 settembre 2025

lunedì 25 agosto 2025

Sulle rive del Brenta

Ieri, domenica 24 agosto

Riva sinistra del Brenta,

alcuni chilometri più a nord del Ponte Vecchio di Bassano

Acqua tersa

Ragazzi che fanno il bagno, tuffandosi dagli alberi








martedì 12 agosto 2025

Neologismi

 


                          NETANYAHUST

                            



                               Ogni epoca ha il suo tipo di Olocausto



"Non c'è classifica nel dolore"

Cardinale Matteo Maria Zuppi

lunedì 21 luglio 2025

Strongest evidence yet of life on another planet

 https://www.youtube.com/watch?v=V-S6GrwH6IQ





Il pianeta K2 - 18b possiede il 99,7 % di possibilità che ci sia vita, sostiene un team di ricercatori, mentre un secondo team mette in dubbio questa ipotesi. Ci vorranno 5 anni per dimostrare chi ha ragione.

K2 - 18b è solo uno dei tre pianeti ai quali abbiamo guardato dei 40 miliardi di pianeti potenzialmente abitabili della nostra galassia!

sabato 19 luglio 2025

Rimpicciolire di dieci volte per dieci volte: dall'essere umano all'atomo

To see a world in a grain of sand

and a heaven in a wildflower

hold infinity in the palm of your hand

and eternity in a hour

William Blake, Auguries of Innocence

Estratto - Tratto da The Pickering Manuscripts, 1803


https://www.youtube.com/watch?v=rn9dkV4sVYQ 

banana - moneta - bordo della moneta - waterbear - globulo rosso - batteri - virus buoni - virus cattivi - DNA - atomo





lunedì 26 maggio 2025

Storia di un bagno

E' la prima volta che seguo la ristrutturazione di un bagno. Nelle case che ho abitato non mi è passato mai per la testa di fare lavori simili! Ma adesso si trattava di mia figlia Arianna...
Il mio compito è stato abbastanza  circoscritto, a dir la verità... Ho rotto insieme a mia moglie Manuela le mattonelle vecchie (una faticaccia!), e passato la vernice impermeabilizzante sulle mattonelle nuove della doccia. Per il resto ho seguito con ansie, pensieri e preoccupazioni tutte le fasi, compresa quella di aiutare mia figlia Arianna a trovare delle mattonelle che le  piacessero.
Strana esperienza davvero, soprattutto per un non pratico come me, a cui fa impressione fare i buchi nel muro col trapano.
Però interessante ed istruttiva. La consiglierei come esperienza di vita :-)